Bellinzona, capitale del cantone Ticino, è conosciuta, oltre che per essere la sede del Governo, per i suoi Castelli (patrimonio culturale dell’UNESCO) e per Rabadan. La tradizione vuole che la nascita del carnevale bellinzonese risalga al 1862, mentre nel 1874 appare il nome RABADAN Rabadan è un termine, in dialetto piemontese, a doppio significato. Indica, per prima cosa, baccano, fracasso. L’origine risale al tempo delle Crociate, allorquando i Piemontesi, recandosi nei paesi arabi, appresero che i Mussulmani, nel periodo del Ramadan, di giorno digiunavano e pregavano, ma di notte si abbandonavano a canti, feste e baccanali. Essi, considerando di quel giorno solo la parte serale, chiamarono rabadan (da Ramadan) il baccano, la baldoria. Rabadan indica però anche un uomo mal ridotto, ricordando, sempre dalla stessa fonte, l’arabo di giorno, quando digiuna). Vero è che una città tanto profondamente legata al suo carnevale, non si è improvvisata tale in pochi decenni. Molto probabilmente lo spirito carnevalesco dei Bellinzonesi va a perdersi nella storia dei suoi castelli. L’ultracentenaria vita della società Rabadan, ne ha consolidato la struttura, rendendola una macchina organizzativa di notevoli proporzioni e di grande vitalità. Negli ultimi decenni, Rabadan si è ramificata e ingrandita, dandosi una complessa struttura che va ben oltre la semplice organizzazione di una risottata o di un capannone delle feste.
Nel 1946 ha inizio il grande sviluppo con due significative manifestazioni: il corteo mascherato della domenica e il risotto in piazza, il martedì.
A partire dagli anni 70 il carnevale abbraccia tutta la settimana, con spazi sempre più grandi e i frequentatissimi e “peccaminosi” veglioni al Foyer Forum. Nel 1983 i veglioni sono spostati in un gran capannone in piazza del Sole. Dal 1990 il carnevale si estende nelle strade e nelle piazze del centro con la partecipazione di decine di migliaia di persone. Alla manifestazione del sabato e della domenica si contano oltre 30’000 partecipanti.
Nel 1996 viene introdotto il concetto di “Città del carnevale” completamente chiusa al traffico, alla quale si può accedere acquistando uno dei pin’s (opera di artisti della regione) quale identificazione di “Cittadino della Città del carnevale”, e che da diritto di muoversi liberamente tutta la settimana e a frequentare ogni suo ritrovo o manifestazione.
Il 2000 ha segnato una tappa importante per la società Rabadan di Bellinzona, con il ritorno in piazza del Sole, che diventerà il vero cuore della manifestazione. Rabadan ha inoltre introdotto inoltre alcuni cambiamenti e novità, quali una scatenata Rabaparade il venerdì sera, un torneo di calcetto umano e nuove sorprendenti manifestazioni per i più giovani; per non dimenticare l’imponente mascherone che rende maliziosa la tetra torre nera del Castel Grande.
La Società di oggi:
Rabadan è una società in continua evoluzione, che deve stare al passo con i tempi, adattarsi a ritmi nuovi, adeguarsi alle contingenze economiche, ai periodi di crisi; assecondare i gusti del suo pubblico, deve offrire e stupire.
La Società Rabadan gestisce un giro d’affari, comprese le manifestazioni collaterali, di oltre 2 milioni di franchi. Dal mese di ottobre del 2011 la Società Rabadan si è dotata di una nuova sede e di nuovi magazzini costruiti su un terreno concesso in diritto di superficie da parte del Patriziato di Carasso.
La Promozione del carnevale e di tutte le sue manifestazioni è totalmente sopportata dalla Società Rabadan in collaborazione con l’Organizzazione Turistica Regionale Bellinzona e Valli.
In particolare la promozione s’indirizza su questi settori: Stampa e diffusione di manifesti in tutto il cantone Ticino; Vendita di ca. 32’000 tessere d’entrata. Stampa e distribuzione del programma in 80’000 esemplari; Pubblicità sui treni svizzeri; Realizzazione del volantino del corteo con la descrizione dei carri; Porte d’entrata nella Città del carnevale e striscioni pubblicitari; Mascherone sulla torre di Castelgrande; Insegne luminose e illuminazione del Viale della Stazione; Imbandieramento della città; Pubblicazioni varie su giornali e periodici; Trasmissione alla RSI; Teleticino e sulle varie emittenti radio locali; Stampa e distribuzione di gagliardetti, autocollanti e materiale vario di pubblicità.
Presidente: | Petraglio Flavio |
Vice Presidente: | Bissolotti Mauro |
Membri: | Capoferri Giovanni |
Deprati Paolo | |
Huber Andrea | |
Parente Nicolò | |
Reggiori Nicola | |
Sangiorgio Ivano | |
Sartori Nicolò | |
Todeschini Giovanni |
La Corte è il biglietto da visita del Carnevale Rabadan ed è composta da:
Re | Dotta Renato |
Regina | Ghelmini Elisa |
Damigelle | Dozio Claudia |
Franchini Nadia | |
Losa Laura | |
Nani Consuelo |
Per eventuali inviti alla corte potete inviare una mail direttamente all’indirizzo re@rabadan.ch
La procedura per diventare socio della Società Rabadan è semplice.
Occorre pagare la tassa sociale di CHF 10.- sul ccb no. CH90 0023 4234 JH18 0003 7 a favore di Società Rabadan, 6500 Bellinzona, indicando nella causale “Pagamento tassa sociale” e fornire le proprie generalità (nome, cognome e indirizzo di domicilio).
Il socio ha diritto di voto all’assemblea annuale dei soci ed ha l’opportunità di acquistare il pass d’entrata alla Città del Carnevale ad al prezzo di prevendita.
Nell’arco degli anni la Società Rabadan ha instaurato dei gemellaggi con altre Società di Carnevale Svizzere.
06.12.2018
01.08.2018
04.03.2018
06.12.2017
12.09.2017
01.08.2017
08.07.2017
06.12.2016
05.12.2016
01.10.2016
01.08.2016
23.04.2016
31.05.2016
06.12.2015
01.08.2015
11.07.2015
03.07.2015
02.04.2015
06.12.2014
01.08.2014
06.12.2013
01.08.2013
13.07.2013
06.12.2012
01.08.2012
06.12.2011
01.08.2011
11.07.2011
06.12.2010
13.11.2010
28.08.2010
01.08.2010
06.12.2009
14.11.2009
01.08.2009
11.07.2009
06.12.2008
15.11.2008
01.08.2008
29.03.2008
23.02.2008
06.12.2007
10.11.2007
01.08.2007
14.07.2007
16.06.2007
24.03.2007
06.12.2006
11.11.2006
01.08.2006
14-16.07.2006
10.06.2006
04.06.2006
25.03.2006
06.12.2005
11.11.2005
11.09.2005
01.08.2005
11.06.2005
09.04.2005
06.12.2004
13.11.2004
11.11.2004
09.10.2004
18.09.2004
04.09.2004
01.08.2004
06.07.2004
12.06.2004
27.03.2004
Art. 1
La società RABADAN di Bellinzona è un’associazione ai sensi degli art. 60 e seguenti del Codice civile Svizzero. Essa persegue lo scopo di mantenere viva la tradizione carnevalesca bellinzonese e di utilizzare gli eventuali utili per il consolidamento delle sue strutture e per il promuovimento di attività culturali e benefiche di ogni genere in primo luogo a favore della popolazione del bellinzonese ed in particolare dei giovani e degli anziani.
La sede della Società è Bellinzona.
Rappresentanza
Art. 2
La società è vincolata di fronte ai terzi dalla firma collettiva a due del presidente, del vicepresidente, del segretario e del cassiere con quella di uno qualunque degli altri membri del Comitato.
Responsabilità
Art. 3
Gli impegni della Società sono coperti esclusivamente dal patrimonio sociale, esclusa ogni responsabilità personale dei membri del Comitato e dei singoli soci.
Soci
Art. 4
Possono far parte della Società le persone fisiche d’ambo di sessi, così come gli enti di diritto pubblico o privato. I soci sono suddivisi in contribuenti e onorari.
Art. 5
E’ socio chi paga almeno la quota sociale annua entro il 31 marzo. L’Assemblea generale designa, su proposta del Comitato, a soci onorari quei soci che abbiano dato prestazioni di eccezionale benemerenza a favore della Società.
Organi della società
Art. 6
Gli organi della Società sono:
a) l’Assemblea dei soci
b) il Comitato
c) l’Ufficio di revisione
Assemblea dei soci
Art. 7
L’Assemblea dei soci è l’organo supremo della Società. Essa è convocata in via ordinaria dal Comitato una volta all’anno.
L’Assemblea può essere convocata in via straordinaria dal Comitato o su domanda scritta di almeno un quinto dei soci.
Nell’avviso di convocazione, reso pubblico almeno sette giorni prima dell’Assemblea, dovrà essere indicato l’ordine del giorno della stessa.
Art. 8
Sono di competenza dell’Assemblea:
a) la nomina del Presidente e del Comitato.
b) la nomina dell’Ufficio di revisione.
c) l’approvazione dei conti con scarico al Comitato.
d) la fissazione della quota di socio contribuente su proposta del Comitato.
e) la destinazione, su proposta del Comitato dell’eventuale utile.
f) l’esclusione di soci, su proposta del Comitato, per motivi gravi.
Art. 9
Ogni socio ha diritto a un voto nell’Assemblea. Gli enti di diritto pubblico o privato hanno diritto a un solo rappresentante nell’assemblea. Per le persone fisiche è escluso il voto per rappresentanza.
Riservate le eccezioni di legge e statutarie, le risoluzione assembleari sono prese alla maggioranza dei voti dei soci presenti. Ove non sia stabilito diversamente dall’Assemblea, le votazione hanno luogo per alzata di mano.
Del Comitato
Art. 11
Il Comitato si compone di un Presidente e da 10 a 14 membri eletti dall’Assemblea.
Il comitato sceglie nel suo interno il vicepresidente, il segretario e il cassiere.
I membri del Comitato stanno in carica quattro anni e sono rieleggibili. Le nomine coincidono con l’anno del rinnovo dei poteri comunali.
Art. 12
Il comitato è tenuto ad applicare gli statuti e ad amministrare con diligenza la Società per realizzare nel miglior modo lo scopo. Esso applicherà le risoluzioni assembleari e prenderà tutte le iniziative che sono nell’interesse della Società.
Art. 13
SM Rabadan viene eletto di anno in anno dal Comitato. Per l’organizzazione dei festeggiamenti carnevaleschi il Comitato può formare commissioni speciali alle quali possono partecipare anche collaboratori esterni. Tali commissioni sono presiedute da un membro del Comitato.
Art. 14
Il programma di ogni singola commissione e ogni decisione in merito deve essere ratificata dai membri del Comitato.
L’ufficio di revisione
Art. 15
L’Ufficio di revisione è composto di due membri e di un supplente. I membri restano in carica per quattro anni e sono rieleggibili per una volta.
Scioglimento della società
Art. 16
Lo scioglimento della Società può essere deciso solamente da un’Assemblea straordinaria alla maggioranza dei due terzi dei soci.
In caso di scioglimento l’Assemblea, con identica maggioranza, decide sulla destinazione del patrimonio sociale che dovrà essere devoluto a favore di un altro ente che persegue scopi analoghi ed al beneficio dell’esenzione fiscale.
L’Assemblea che dovrà deliberare sullo scioglimento della Società sarà convocata con un preavviso di 30 giorni, mediante pubblicazione sul Foglio ufficiale del cantone Ticino.
Statuti approvati dall’Assemblea generale ordinaria della società RABADAN
Bellinzona, 7 luglio 2004
Modifica art. 16 approvato dall’Assemblea generale ordinaria del 15 settembre 2009
Società Rabadan
Decio Cavallini, Presidente
Tiziano Farei-Campagna, Segretario
2020 Bilancio consuntivo [1154 KB]
2020 Verbale assemblea e relazione finanziaria [1966 KB]
2019 Verbale assemblea e relazione finanziaria
2018 Verbale assemblea e relazione finanziaria
2017 Verbale assemblea e relazione finanziaria
2016 Bilancio consuntivo [85 KB]
2016 Verbale assemblea e relazione finanziara [2478 KB]
2015 Bilancio consuntivo [608 KB]
2015 Verbale assemblea e relazione finanziaria [3408 KB]
2014 Bilancio consuntivo [535 KB]
2014 Verbale assemblea e relazione finanziaria [4406 KB]
2013 Bilancio consuntivo [140 KB]
2013 Verbale assemblea e relazione finanziaria [2357 KB]
2012 Bilancio consuntivo [95 KB]
2012 Verbale assemblea e relazione finanziaria [2966 KB]
2011 Bilancio consuntivo [68 KB]
2010 Bilancio consuntivo [56 KB]
2010 Verbale assemblea e relazione finanziaria [844 KB]
2009 Bilancio consuntivo [98 KB]
2009 Verbale assemblea e relazione finanziaria [963 KB]
2008 Bilancio consuntivo [70 KB]
2008 Verbale assemblea e relazione finanziaria [81 KB]
2007 Bilancio consuntivo [71 KB]
2007 Verbale assemblea e relazione finanziaria [127 KB]
2006 Bilancio consuntivo [330 KB]
2006 Verbale assemblea e relazione finanziaria [95 KB]
2005 – Bilancio consuntivo [483 KB]
2005 – Bilancio consuntivo – Riassunto [691 KB]
2005 Verbale assemblea e relazione finanziaria [95 KB]
2004 Bilancio [350 KB]
2004 Verbale assemblea e relazione finanziaria [442 KB]
2003 Bilancio [515 KB]
2003 Verbale assemblea e relazione finanziaria [36 KB]
2002 Bilancio [102 KB]
2002 Verbale assemblea e relazione finanziaria [67 KB]
2001 Bilancio [145 KB]
2001 Verbale assemblea e relazione finanziaria [80 KB]
2000 Bilancio [43 KB]
Rapporto di revisione 2016 [212 KB]
Rapporto di revisione 2015 [163 KB]
Rapporto di revisione 2014 [212 KB]
Rapporto di revisione 2013 [177 KB]
Rapporto di revisione 2012 [930 KB]
Rapporto di revisione 2011 [162 KB]
Rapporti di revisione 2010 [64 KB]
Rapporto di revisione 2009 [542 KB]
Rapporto di revisione 2007 [69 KB]
Rapporto di revisione 2006 [1023 KB]
Rapporto di revisione 2005 [240 KB]
Rapporto di revisione 2004 [86 KB]
Rapporto di revisione 2003 [132 KB]
Rapporto di revisione 2002 [34 KB]
Rapporto di revisione 2001 [51 KB]
Rapporto di revisione 2000 [107 KB]
2020 Bilancio consuntivo [1154 KB]
2020 Verbale assemblea e relazione finanziaria [1966 KB]
2019 Verbale assemblea e relazione finanziaria
2018 Verbale assemblea e relazione finanziaria
2017 Verbale assemblea e relazione finanziaria
2016 Bilancio consuntivo [85 KB]
2016 Verbale assemblea e relazione finanziara [2478 KB]
2015 Bilancio consuntivo [608 KB]
2015 Verbale assemblea e relazione finanziaria [3408 KB]
2014 Bilancio consuntivo [535 KB]
2014 Verbale assemblea e relazione finanziaria [4406 KB]
2013 Bilancio consuntivo [140 KB]
2013 Verbale assemblea e relazione finanziaria [2357 KB]
2012 Bilancio consuntivo [95 KB]
2012 Verbale assemblea e relazione finanziaria [2966 KB]
2011 Bilancio consuntivo [68 KB]
2010 Bilancio consuntivo [56 KB]
2010 Verbale assemblea e relazione finanziaria [844 KB]
2009 Bilancio consuntivo [98 KB]
2009 Verbale assemblea e relazione finanziaria [963 KB]
2008 Bilancio consuntivo [70 KB]
2008 Verbale assemblea e relazione finanziaria [81 KB]
2007 Bilancio consuntivo [71 KB]
2007 Verbale assemblea e relazione finanziaria [127 KB]
2006 Bilancio consuntivo [330 KB]
2006 Verbale assemblea e relazione finanziaria [95 KB]
2005 – Bilancio consuntivo [483 KB]
2005 – Bilancio consuntivo – Riassunto [691 KB]
2005 Verbale assemblea e relazione finanziaria [95 KB]
2004 Bilancio [350 KB]
2004 Verbale assemblea e relazione finanziaria [442 KB]
2003 Bilancio [515 KB]
2003 Verbale assemblea e relazione finanziaria [36 KB]
2002 Bilancio [102 KB]
2002 Verbale assemblea e relazione finanziaria [67 KB]
2001 Bilancio [145 KB]
2001 Verbale assemblea e relazione finanziaria [80 KB]
2000 Bilancio [43 KB]
Rapporto di revisione 2016 [212 KB]
Rapporto di revisione 2015 [163 KB]
Rapporto di revisione 2014 [212 KB]
Rapporto di revisione 2013 [177 KB]
Rapporto di revisione 2012 [930 KB]
Rapporto di revisione 2011 [162 KB]
Rapporti di revisione 2010 [64 KB]
Rapporto di revisione 2009 [542 KB]
Rapporto di revisione 2007 [69 KB]
Rapporto di revisione 2006 [1023 KB]
Rapporto di revisione 2005 [240 KB]
Rapporto di revisione 2004 [86 KB]
Rapporto di revisione 2003 [132 KB]
Rapporto di revisione 2002 [34 KB]
Rapporto di revisione 2001 [51 KB]
Rapporto di revisione 2000 [107 KB]